Ma mi faccia il piacere – Il Fatto Quotidiano

Mafia diffamata. “Solito fango mediatico su mafia e Cavaliere. I legali: ‘Adesso basta’” (Giornale, 5.5). Ma i legali della mafia o del Cavaliere?

L’alibi di ferro. “Il Fatto anticipa la nuova relazione depositata in Procura a Firenze. Altro che segreto istruttorio” (ibidem). Quindi la linea difensiva è: frequentava mafiosi, ma è un segreto.

Interviste a confronto. “Si sta sforzando di avere una reazione pacifista, ministro Crosetto?”, “Quindi solo al mattino, una volta atterrato dal Medio Oriente, ha scoperto di essere il protagonista della polemica?”, “Quando glielo hanno riferito, cosa ha pensato? Ci è rimasto male?”, “Davvero è disposto a invitarlo a cena per ‘conoscersi, chiarirsi’ e spazzare via le scorie della polemica?”, “Rovelli è stato durissimo con lei, anche senza nominarla. L’ha inclusa tra i ‘piazzisti di strumenti di guerra’ che costruiscono armi ‘per ammazzarci l’un l’altro’”, “Un albero buono non può produrre frutti cattivi né un albero cattivo produrre frutti buoni…” (“domande” di Monica Guerzoni al ministro della Difesa Guido Crosetto, Corriere della sera, 3.5). “Professor Rovelli, lei è filorusso?”, “Allora perché dissente da chi critica l’invasione di un Paese da parte di una autocrazia”, “Perché lei dà sempre l’impressione di mettere sullo stesso piano la Russia e le democrazie occidentali?”, “Non si accorge di utilizzare così il principale strumento della propaganda russa?”, “Ammesso che lui lo voglia davvero, perché si dovrebbe trattare con Putin?”, “Glielo dice lei a Putin?”, “Non è che dietro le sue opinioni si nasconde sempre il solito antiamericanismo?” (“domande” di Marco Imarisio al fisico Carlo Rovelli, ibidem). Senza parole.

Scappate. “Fazzolari (FdI): ‘Cari disoccupati, è ora di correre’” (Libero, 5.5). Stiamo venendo a prendervi.

Maestri di vita. “Travaglio è un piccolo, miserabile imitatore di Montanelli” (Claudio Martelli, 6.5). Non tutti possono permettersi il lusso di essere pregiudicati per la maxitangente Enimont e prescritti per quella sul Conto Protezione.

Di Boschi e di riviera. “Giudicatemi per le riforme, non per le forme” (Maria Elena Boschi, 12.3.’14). “Le creme per la pelle del dottor Berruti, compagno di Boschi: ‘Maria Elena le ha provate e mi ha spinto a proseguire’. L’attore, odontoiatra e compagno dell’ex ministra, e la sua linea di prodotti di bellezza: dopo che lei le ha provate, le chiedono tutti se ha fatto il lifting” (Corriere della sera, 4.5.’23). Il tempo passa, in tutti i sensi.

Polli Aia. “Zelensky all’Aia: ‘Nessun attacco, sarà questa Corte a giudicare Putin” (Repubblica, 5.5). Questa corte che l’Ucraina non riconosce, sennò alla sbarra ci finirebbe pure lui.


Widget not in any sidebars

Anti sarà lei. “L’antipolitica del Raphael che indebolì le istituzioni” (Alessandro Campi, Messaggero, 1.5). Cioè la Politica nella sua forma più pura.

Una bella lotta. “La corsa per Expo 2030, Roma vede il ballottaggio: ‘Sfida aperta con Riad’” (Messaggero, 1.5). Vince chi fa più schifo.

Lo Zoo di Repubblica. “Anche Vespa con l’età è migliorato” (Francesco Merlo, Repubblica, 6.5). Ora è identico a Merlo.

L’autoschiaffo. “Lo schiaffo No Vax e la nemesi di Conte”, “Nel corso della sua ascesa il M5S ha cavalcato ogni forma e idea virulenta di protesta contro il cosiddetto ‘sistema’ (per poi entrare a farne parte). Il grillismo ha fatto il pieno di voti soffiando sul fuoco del peggiore populismo antipolitico, vellicando ogni velleità antagonistica… seminando tantissimo vento. E guarda un po’, a portare tempesta adesso arriva proprio uno che si dichiara ex militante ed elettore del Movimento” (Massimiliano Panarari, Stampa, 6.5). Quindi, siccome il M5S ha fatto vera, intransigente e pacifica opposizione ed è stato votato da milioni di italiani, se Conte viene aggredito per strada, se l’è cercata.

Polito el Drito. “L’ultimo Moretti e la sua sinistra. Che bello se tra tic e autocitazioni la convincesse a smarcarsi da Putin” (Antonio Polito, Corriere-Sette, 5.5). Ma va’ a ciapà i ratt.

Il titolo della settimana/1. “Schlein-Landini, patto del tortellino per costruire la trincea del lavoro” (Repubblica, 7.5). Manca soltanto l’armocromista per decidere il colore del tortellino.

Il titolo della settimana/2. “Biden: ‘Ho l’età’” (Stampa, 1.5). Per ritirarsi.

Il titolo della settimana/3. “Regione Lazio: Rocca nomina l’ex terrorista De Angelis alla comunicazione” (Repubblica, 3.5). “Le rivoluzioni cominciano in piazza e finiscono a tavola” (Leo Longanesi).

Il titolo della settimana/4. “Roberto Saviano: ‘Chi critica la destra è un nemico. L’Italia sta diventando come la Serbia’” (Stampa, 3.5). O come il Draghistan.

Il titolo della settimana/5. “In Renzi rivedo il mio amico Silvio” (Andrea Ruggieri, ex deputato FI, nipote di Bruno Vespa, direttore del Riformista in tandem con Renzi, Tpi, 5.5). Sono soddisfazioni, per entrambi.

Il titolo della settimana/6. “Il compromesso non porta la pace” (Nathalie Tocci, neo consigliera di amministrazione di Acea, Stampa, 5.5). Giusto: la pace la porta la guerra atomica.

Sorgente: Ma mi faccia il piacere – Il Fatto Quotidiano

Hits: 0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*