Alluvione, Clima e rischi: la mappa del dissesto italiano

C’è una piattaforma che mostra la fragilità del territorio italiano meglio di cento parole e che spiega in un solo colpo d’occhio le radici della catastrofe che ha colpito la Romagna. Si chiama IdroGeo, la realizza e la pubblica sul web l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), che censisce frane (621 mila in tutto il territorio nazionale) e alluvioni. Ne emerge un quadro pauroso: con più del 70% della popolazione e del territorio a rischio idrogeologico, l’Emilia-Romagna è il ventre molle del nord. Nella mappa del dissesto svettano anche Calabria, Marche, Abruzzo, Molise, Liguria e Toscana, ma la geografia dei rischi non ha quasi soluzione di continuità dal Brennero a Pantelleria.

IdroGeo è costruita e aggiornata su dati scientifici. Le statistiche su popolazione, edifici e imprese sono raccolte dall’Istat tramite le sue 402 mila sezioni censuarie. I dati sulle precipitazioni arrivano dalle sette autorità di bacino distrettuali, poi l’Ispra li “ricuce” coprendo l’intero territorio nazionale. I modelli idraulici sono aggiornati dall’Istituto ogni tre anni, in base alla direttiva Ue sulle alluvioni del 2007 recepita in Italia nel 2010 che consente di standardizzare sistemi e scenari a livello nazionale. Le aree a rischio alluvione sono quelle dove le acque di fiumi, torrenti, rii e canali possono esondare, rompere gli argini o superare la capacità di deflusso delle reti fognarie e di collettamento nelle città e nelle aree urbanizzate. Una norma e una metodologia unica non esistono invece ancora per le frane. Questi modelli però si basano sulle serie storiche delle precipitazioni, mentre per le inondazioni i rischi sono calcolati sui tempi di ritorno medio delle calamità. Sinora il rischio era considerato alto per le aree dove le inondazioni potevano ripetersi ogni 30-50 anni, medio per le aree colpite ogni 100-200 anni, basso per eventi con frequenza compresa tra 300 e 500 anni. Ma il cambiamento climatico sta sconvolgendo le serie storiche.

In questo contesto, IdroGeo si propone come uno strumento utile per la prevenzione e la pianificazione territoriale. La piattaforma permette infatti di visualizzare in modo semplice e intuitivo i dati relativi ai fenomeni idrogeologici che interessano il nostro Paese, sia a livello nazionale che locale. Si possono consultare le mappe delle aree a rischio alluvione e frana , i dati demografici ed economici delle zone esposte al pericolo , le informazioni sulle opere di difesa e mitigazione realizzate o previste , gli eventi storici che hanno causato danni alle persone e ai beni . Si possono anche confrontare diversi scenari di rischio in base alle variazioni climatiche e alle politiche di adattamento .

IdroGeo è quindi una fonte preziosa di conoscenza per tutti i soggetti coinvolti nella gestione del rischio idrogeologico: le istituzioni pubbliche, gli enti locali, i tecnici, i ricercatori, i cittadini. La piattaforma offre infatti la possibilità di scaricare i dati in formato aperto e di condividerli tramite i social media o altri canali di comunicazione . In questo modo si favorisce la diffusione della cultura della sicurezza e della responsabilità collettiva verso il nostro patrimonio ambientale.

In conclusione, IdroGeo è una piattaforma innovativa che mette a disposizione di tutti i dati sul rischio idrogeologico in Italia. Si tratta di uno strumento fondamentale per conoscere il nostro territorio e le sue criticità, per prevenire e mitigare gli effetti dei fenomeni naturali estremi, per promuovere lo sviluppo sostenibile e la resilienza delle comunità. IdroGeo è un esempio di come la scienza possa contribuire alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza dei cittadini.

Link utili:

http://: https://www.idrogeo.isprambiente.it/Mappe
http://: https://www.idrogeo.isprambiente.it/Dati
http://: https://www.idrogeo.isprambiente.it/Opere
http://: https://www.idrogeo.isprambiente.it/Eventi
http://: https://www.idrogeo.isprambiente.it/Scenari
http://: https://www.idrogeo.isprambiente.it/OpenData
http://: https://www.idrogeo.isprambiente.it/Share

Hits: 33

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*