Leggi le notizie 🢃

Stasera, intorno alle 19:50, una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Teramo è intervenuta nei pressi di Sardinara, nel comune di Teramo, a seguito di un’esplosione. I vigili del fuoco, appena giunti sul posto, hanno verificato che in un fabbricato destinato a garage, con all’interno un locale adibito a cucinino di servizio, si era verificata una violenta esplosione. In particolare la deflagrazione sarebbe avvenuta nella cantina al piano interrato dell’edificio e ha investito direttamente il proprietario 63enne. I vigili del fuoco lo hanno estratto dall’interrato e consegnato ai sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportarlo in ambulanza presso l’ospedale Mazzini, dove, poco dopo, è deceduto. Nello stesso ospedale è stata trasferita anche la moglie 60enne che ha riportato solo leggere ustioni. La forte onda d’urto ha divelto la copertura metallica del vano scala dell’edificio e ha sollevato il resto del tetto in pannelli metallici che ricadendo si è riappoggiato sulla pareti in muratura. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri di Teramo per i provvedimenti di competenza. L’edificio è stato posto sotto sequestro. L'articolo Teramo. VV.FF.: deceduto un 63enne per un esplosione all’interno di un garage. La moglie ricoverata all’ospedale civile “Mazzini” proviene da GiulianovaNews. [...]

Gli Uffici comunali rendono noto che la Ruzzo Reti ha comunicato che, a seguito dei lavori di realizzazione del nuovo collettore di via Parma, causa lo spostamento della linea dell’acqua potabile, l’erogazione idrica subirà un’interruzione nel giorno di martedì 6 giugno, dalle ore 9 alle ore 18, nel tratto di viale Orsini compreso tra via Ippodromo e via Gabriele d’Annunzio. L'articolo Giulianova. La Ruzzo Reti comunica un’ interruzione idrica programmata nel tratto di viale Orsini compreso tra via Ippodromo e via d’Annunzio nella giornata del 6 giugno. proviene da GiulianovaNews. [...]

AVIO – Assenza di Vita nell’Intero Organismo è un film stimolante che esplora le potenziali conseguenze delle azioni dell’umanità. Diretto da Mattia Paone, il film è ambientato in un futuro possibile dove l’umanità ha perso la vista per sua stessa colpa. Mattia Paone è un regista nato in Abruzzo e vive a Pescara. Crede fermamente nella possibilità di raccontare delle storie nel suo territorio e così ha girato AVIO interamente in Abruzzo, comprese le scene nelle grotte. Il film fa parte del Lift-Off’s Filmmaker Sessions Online Film Festival, un evento pubblico disponibile tramite la piattaforma Vimeo che mette in mostra il talento dei veri registi indipendenti. Questa è una grande opportunità per gli spettatori di guardare il film comodamente da casa. Il festival si aprirà il 29 maggio e sarà proiettato per due settimane. Per acquistare i biglietti e guardare il film, gli spettatori possono visitare https://vimeo.com/ondemand/liftoffmay23p1 . Chi guarderà AVIO su Vimeo potrà votarlo per permettergli di accedere alla sessione successiva in cui verrà votato dalla giuria. AVIO – Assenza di Vita nell’Intero Organismo è un film imperdibile che lascerà agli spettatori molti spunti di riflessione. Non perdere questa opportunità unica di guardare il film comodamente da casa tua. Assenza di Vita nell’Intero Organismo è un corto di fantascienza girato interamente in Abruzzo con attori e troupe del luogo: storia, sceneggiatura e regia, Mattia Paone; il direttore della fotografia, Alessandro De Gregoriis; la colonna sonora, Silvio Scarapazzi; l’audio editing mixing e mastering di Gianluigi Antonelli e gli attori, Andrea Paone e Giorgia Starinieri. L'articolo Pescara. AVIO – Assenza di Vita nell’Intero Organismo, ultimo lavoro del regista Mattia Paone. Un corto di fantascienza girato interamente in Abruzzo con attori e troupe del luogo. proviene da GiulianovaNews. [...]

che in questa occasione saranno affiancati dal Rotary E-Club of Latino America, celebrano l’arte, la letteratura e la musica nelle più importanti città italiane ed Europee sia nei locali storici che in quelli contemporanei che abbiano una vocazione culturale. Antonio Lera, Presidente dell’Associazione AGAPE (Accademia Caffè Letterari d’Italia e d’Europa che ha come motto UNITI PER LA PACE NEL RISPETTO DI OGNI DIVERSITÀ), battezzerà oltre la sede Senese dei Caffè letterari che quella Aretina, all’insegna del DALL’AMORE DI SE’ ALL’AMORE PER GLI ALTRI. Infatti, il tour dei CAFFÈ LETTERARI D’ITALIA E D’EUROPA a cura di ANTONIO LERA (Scrittore e Psicoterapeuta) con temi Tra L’essere E L’apparire – Il Tempo e La Bellezza, dalla dimensione dell’Io alla dimensione del Noi, prosegue alacremente con gli appuntamenti Toscani di Mercoledi 7 Giugno alle ore 18 al CAFFE’ SCUDIERI Il Campo 18 a SIENA con la partecipazione degli scrittori internazionali: ERNESTO NEUMANN di origini Austriache, nato a La Paz in Bolivia ed attualmente in Brasile a Rio de Janeiro, autore del libro “TODO NORMAL, NADA NORMAL, NORMAL?” e SIMONA ADIVINCULA di Origini Italo-Brasiliane autrice del Libro “RIVOGLIO LA MIA PRIMAVERA” e del loro Editore NICOLA BERGAMASCHI ed a seguire di Giovedi 8 Giugno alle ore 16 al CAFFE’ VASARI ad AREZZO dove I testi degli autori ERNESTO NEUMANN, SIMONA ADIVINCULA e dello stesso ANTONIO LERA (candidato al Nobel per la Letteratura nel 2023) verranno letti dai volontari del CIRCOLO LAAV DI AREZZO, CON LA PARTECIPAZIONE DI LUCIANA PASTORELLI (Coordinatrice Circolo LaAV di Arezzo). Collegamenti in streaming con molte altre parti del mondo come il Brasile. Un momento molto profondo che ha abbraccia le varie parti del mondo attraverso L’unicità del Noi. I Caffè Letterari e le loro spigolature artistico letterarie rappresentano strumenti privilegiati di grande utilità sociale che attraverso la tipica straordinaria forza comunicativa consentono di rallentare, prendere fiato, guardare le cose da un’altra prospettiva, sviluppare nuove idee. Essi hanno il compito di tirarci fuori dalle trappole e pene della quotidianità, senza tuttavia anestetizzarci o alienarci dalla realtà, ma bensì riconducendoci alla nostra essenza, per quell’effetto di sospensione e diradamento dei pensieri affollanti la nostra mente che appesantiscono il vivere. L’arte e la letteratura rappresentano il nostro pane quotidiano ed il nutrimento più ghiotto per la nostra essenza ed è alla base del costruire una nuova visione della pace basata sui seguenti valori: rispetto, libertà, giustizia, solidarietà, tolleranza, passando dalla dimensione dell’Io alla dimensione del Noi, suggerente l’unità essere-apparire come il vero traguardo esistenziale che scongiura di rimanere intrappolati nel campo dell’avere/mostrare o “dell’apparire avendo” e che blinda il tempo esistenziale in relazione all’unità e non all’unicità della natura umana nella dimensione del NOI, verso una globalità d’intenti e di pace nel pianeta, una sorta di Pronto Soccorso non solo poetico, dove versi, opere pittoriche, etc., divengano bastioni contro la perdita del piacere dell’essere e il dilagare della retrocultura dell’Apparire. L'articolo Approdano ancora in terra di Toscana i CAFFE’ LETTERARI D’ITALIA E D’EUROPA proviene da GiulianovaNews. [...]

Grande successo di pubblico, ieri, per la prima edizione di Pic-Park, l’iniziativa organizzata dall’ Associazione Quartiere Annunziata con il Patrocinio della Città di Giulianova. Il parco Annunziata è stato pacificamente invaso da decine di persone, ragazzi, anziani, famiglie, che hanno risposto con entusiasmo alla proposta dell’associazione e trascorso un pomeriggio in amicizia, allietati dalla musica del gruppo Panorama e dal dj Roberto Battaglia. L’ assessore al Verde Paolo Giorgini ed il capogruppo consiliare Paolo Vasanella esprimono, a nome dell’ Amministrazione Comunale, il plauso ed i complimenti per un’iniziativa che, nella semplicità, è riuscita a creare un’ animazione sana e spontanea, offrendo, non solo ai residenti del quartiere, un’occasione per incontrarsi, conoscersi, divertirsi. L'articolo Giulianova. L’ Amministrazione Comunale si complimenta con il quartiere Annunziata per il successo di Pic-Park. proviene da GiulianovaNews. [...]

Però non posso esimermi dalla constatazione e condivisione di quanto avvenuto in questi giorni. Sull’albo Pretorio è stata pubblicata un’ordinanza sindacale la n. 26 del 01/06/ 2023 per la riapertura alla viabilità veicolare e pedonale in Via Charlie Chaplin dai civici 8- 9, zona interessata dall’esplosione che ha coinvolto diversi fabbricati attigui nel lontano 07/ 01/ 2023. Ricordando che l’area è stata dissequestrata dall’autorità giudiziaria il 07/03/2023, mi chiedo ma soprattutto chiedo a voi e a chi di competenza come mai la revoca all’interdizione parziale del traffico sia arrivata solamente in prossimità dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono? Come mai i responsabili dell’area tecnica hanno paventato la possibilità, poi diventata realtà di riapertura della strada solo in questi giorni? Se è stato possibile farlo oggi, mi chiedo perché non sia stato possibile farlo già nei primi giorni di marzo? Ricordando che la chiusura di via Charlie Chalplin ha creato numerose criticità e problemi sia per il trasporto pubblico che per gli avventori delle poche attività commerciali rimaste. Quale spiegazione dietro questo modo di agire? Non ho risposte purtroppo ma solo quesiti e dubbi sempre più irrisolti. Risolvere i problemi anziché crearli, dovrebbe essere il motto di un’amministrazione lungimirante ma forse è chiedere troppo. Il consigliere comunale e Presidente di circolo FDI Sant’Omero Nadia Ciprietti. L'articolo Nadia Ciprietti: i festeggiamenti in onore del Santo Patrono: “Sant’Omero” sono conclusi e con questo colgo l’occasione per ringraziare il Comitato Festa per il lavoro profuso e per l’ineccepibile risultato ottenuto. proviene da GiulianovaNews. [...]

Angelica Marini si è laureata Campionessa regionale Salto ad ostacoli, imponendosi in una tre giorni di gare con la sua pony Bearna Rua Millrace. L’ Amministrazione Comunale le esprime per questo le proprie congratulazioni, augurandole nuovi successi e grandi soddisfazioni. L’amazzone del Circolo Ippico Giuliese, guidata dall’ istruttore Alessandro Romani, ha ottenuto due vittorie ed un terzo posto, distanziando in classifica gli avversari della categoria Lb80. In virtù del risultato, la Fise Abruzzo l’ha convocata per rappresentare la regione nelle Ponyadi che si svolgeranno a fine luglio ad Arezzo. Prossimo appuntamento per Angelica, il campionato Italiano Pony a Cattolica, dove si attendono circa 1.000 atleti, pronti a contendersi il primato. L'articolo Giulianova. L’ Amministrazione Comunale si congratula con la giovanissima Angelica Marini, campionessa regionale di Salto Ostacoli 2023. proviene da GiulianovaNews. [...]

E’ infatti operativa, a partire da oggi, una Hyundai Kona a motore ibrido. La vettura arriva a sostituire una Fiat Punto di oltre 15 anni. “Si tratta di un’automobile attualissima non solo nell’alimentazione e nelle dotazioni – spiega il Comandante Roberto Iustini – ma anche nell’allestimento esterno. Questa Kona, infatti, è tra le prime, in Abruzzo, recanti la speciale livrea messa a punto dagli organi regionali, raffigurante il guerriero di Capestrano. L’ acquisizione dell’ auto – prosegue il Maggiore – rientra nel programma di innovazione del nostro parco mezzi, che ha già visto l’arrivo di biciclette elettriche e di un quad, utilissimo per il controllo dell’arenile”. L'articolo Una Hyundai Kona a motore ibrido da oggi in dotazione ai Vigili Urbani. Prosegue il rinnovamento dei veicoli a disposizione della Polizia Municipale. proviene da GiulianovaNews. [...]

Serpeggia tra i tortoretani un malcontento incontenibile per lo stato di assoluta trascuratezza e sciatteria in cui versa la nostra cittadina. E così se si è fortunati a trovare un parcheggio (a pagamento) bisogna però stare molto in guardia a non parcheggiare nello stallo in cui sono presenti avvallamenti del manto stradale o peggio buche insidiose. E di voragini del manto stradale è piena in ogni dove la nostra Tortoreto e, purtroppo, la sollevazione in massa dello sdegno dei cittadini è valsa solo a far allocare nei punti -troppi- dissestati delle vie cittadine, una segnaletica di pericolo che, neppure a dirlo non risolve il problema ma da dimostrazione dell’incapacità dell’amministrazione Piccioni ad eseguire, regolarmente e periodicamente su tutto il territorio, un’adeguata manutenzione delle strade cittadine. L’ammaloramento delle strade della nostra città preoccupa poiché mette in pericolo i cittadini e la viabilità pubblica con potenziali eventi sinistrosi di varia entità. Senza contare che la famosa riqualificazione di Piazza Matteotti che doveva essere uno dei tanti fiori all’occhiello dell’amministrazione Piccioni, si è tradotto ad oggi nell’ennesimo parcheggio a pagamento deludendo le aspettative di quanti attendevano finalmente un centro aggregativo e attrattivo nel cuore di Tortoreto. Ma tant’è. Non solo; oramai avviata la stagione estiva restituiamo ai turisti una fotografia decisamente inaccettabile e svilente della Città di Tortoreto con spettacoli indecorosi che purtroppo riguardano anche uno dei simboli più noti della nostra città. La Torre dell’Orologio, situata nel cuore del centro storico di Tortoreto Alta, oggi è colonizzata da siepi incolte che deturpano la bellezza del monumento anche ad occhio nudo. Ci domandiamo se questo è il modo di avere a cuore il nostro territorio da parte dell’amministrazione Piccioni. Ma v’è di più. Inquietanti fenomeni di delinquenza stanno impensierendo ed anzi allarmando la cittadinanza che vive episodi quasi quotidiani di furti e danneggiamenti in pieno giorno e persino nelle zone centrali della città. Quali le strategie di prevenzione e di tutela che l’Amministrazione Piccioni intende far scendere in campo? Al di là dei proclami e delle inaugurazioni di eventi serve con estrema urgenza un chiaro e specifico programma di tutela dell’ordine pubblico capace, non a chiacchiere, di assicurare alla cittadinanza serenità e fiducia. I Consiglieri di TORTORETO PIU’ L'articolo TORTORETO TRA L’INCURIA E I PREDATORI NELL’IMMOBILISMO DELL’AMMINISTRAZIONE proviene da GiulianovaNews. [...]

È la manifestazione di Beach Tennis più importante che sia stata mai organizzata in Abruzzo. Ed è anche tra gli eventi più prestigiosi dell’intero panorama internazionale della stagione 2023, che tante soddisfazioni sta regalando agli atleti azzurri. L’appuntamento è sulla spiaggia di Silvi Marina nel lungo weekend 9-10-11 giugno, ma le prime iniziative collaterali partiranno da mercoledì 7 giugno. Silvi ovviamente si presta benissimo alla pratica del Beach Tennis, sia dal punto di vista paesaggistico sia dal punto di vista logistico e c’è convinzione che l’International Beach Tennis Open possa essere anche un ottimo strumento di promozione del territorio. D’altro canto la stessa organizzazione è collaudata, perché nel corso degli anni la PR Tennis School è stata capace di portare in Abruzzo svariate competizioni di livello nazionale e internazionale. Fino ad arrivare al top con questo Open di categoria BT 100, con montepremi di ben 10.000 dollari. Attenzione anche a un altro particolare non secondario: la data. A Silvi si gareggerà pochi giorni dopo la conclusione dei Mondiali di Beach Tennis, che si sono svolti a Cesenatico. Ciò favorirà la presenza in Abruzzo di diversi atleti di valore internazionale che decideranno di restare in Italia ancora per questo periodo di inizio giugno. Infine la tradizione, quella italiana e quella abruzzese. L’Italia è da sempre una delle culle del Beach Tennis e nel corso degli anni ha sfornato molti big di questa disciplina, anche in questa stagione agonistica; oltre ad ospitare consecutivamente molteplici edizioni dei Mondiali. Allo stesso modo l’Abruzzo si è sempre mostrato all’altezza di questa tradizione e, pur da regione piccola, è stato capace di conquistare sia scudetti a squadre sia titoli italiani individuali. Grandi presenze nel tabellone femminile. Salutiamo le prime 8 coppie della entry list. * Greta Giusti e Elena Francesconi (classifica combinata 29) ITA * Michela Romani e Noemi Romani (40) ITA * Lola Barrau e Alice Grandi (66) FRA + SMR * Giulia Renzi ITA e Elisaveta Kudinova (89) * Giulia Deiana e Maddalena Cini (161) ITA * Lucia Bazzocchi e Elisa Cappelli (254) ITA * Matilde Massai e Veronica Giusti (300) ITA * Renate Marilin Hinno e Anette Maelt (326) EST Ecco il tabellone maschile, nello specifico le prime 8 coppie della entry list. * Mikael Alessi e Niccolò Strano (classifica combinata 72) * Peter Campedelli e Tommaso Giovannini (95) * Luca Brasini e Filippo Buccioli (95) * Niccolò Gasparri e Gabriele Gini (112) * Luca Cramarossa e Marco Garavini (113) * Filippo Boscolo Meneguolo e Edoardo Ponti (116) * Riccardo Manenti e Andrea Reginato (120) Come possiamo vedere, solo per evidenziare alcuni nomi, a Silvi saranno in gara top players che hanno fatto la storia del beach tennis, come Garavini. Cramarossa, Giovannini, Strano e Alessi, oppure tra le donne Francesconi e Giusti che a Cesenatico hanno guadagnato pesanti medaglie iridate. IL PROGRAMMA DETTAGLIATO – Dal 7 all’11 giugno dalle ore 18 in poi sui campi dell’evento e sui campi del lido “La Perla” si svolgerà il Torneo Amatoriale aperto a tutti con circa 50 coppie iscritte e la possibilità di vivere da vicino l’atmosfera del torneo ITF Internazionale; – il 9 giugno inizio qualificazioni del Torneo Internazionale dalle ore 11 e per tutta la giornata; inoltre è previsto l’inizio del torneo ITF Junior Tour; – il 10 e 11 inizio tabelloni principali del doppio maschile e femminile del Torneo Internazionale – il giorno 11 dalle ore 10 oltre alle fasi finali del Torneo Internazionale ci saranno: torneo FITP Open e torneo FITP Under 12-14-16-18 M-F-Misto – sempre l’11 dalla mattina ci sarà un raduno giovanile FITP riservato ai migliori Under delle regioni Abruzzo, Lazio e Sicilia. – l’11 in serata fasi finali dei tornei amatoriali e premiazioni – nei pomeriggi del 9-10 e 11 nella Piazza dei Pini, sarà allestita un’area dedicata ai bimbi con mini-beach tennis, mini-tennis, pickleball e tennis tavolo. ALLA CONFERENZA STAMPA HANNO PRESO PARTE IL PRESIDENTE DELLA FITP ABRUZZO MOLISE LUCIANO GINESTRA, IL DIRETTORE DEL TORNEO FILIPPO RECINELLA E IL SINDACO DI SILVI ANDREA SCORDELLA Seguiteci su Facebook e Instagram per ulteriori informazioni: International Beach Tennis Open Silvi (FB) e internationalbeachtennissilvi (IG). L'articolo INTERNATIONAL BEACH TENNIS OPEN CITTÀ DI SILVI 9-10-11 GIUGNO 2023 proviene da GiulianovaNews. [...]
Hits: 0