Movimento 5 Stelle

Elezioni politiche 2022 – Programma M5S – Movimento 5 Stelle

Leggi le notizie 🢃

- M5S
#BastaVitePrecarie, il 17 giugno una manifestazione accessibile a tutti!

La manifestazione che si terrà a Roma sabato 17 giugno sarà accessibile a tutti, senza alcuna limitazione! Vogliamo assicurarci che ciascuno abbia la possibilità di partecipare attivamente, quindi abbiamo fatto tutto il necessario per garantire che la lingua dei segni italiana (LIS) sia presente e disponibile per tutta la durata dell’evento. Grazie agli interpreti LIS, le persone non udenti potranno seguire ogni singolo intervento sul palco in tempo reale, senza perdere alcun dettaglio importante. Vogliamo abbattere le barriere comunicative e assicurare che tutti possano godere di pari opportunità di partecipazione. Non ci sarà esclusione per nessuno. Per chi non potrà esserci fisicamente, sarà possibile seguire l’evento dalla diretta Facebook con supporto in LIS, perché nessuno deve rimanere indietro. Insieme possiamo creare un evento davvero inclusivo, in cui tutti possano sentirsi accolti e rappresentati. Non vediamo l’ora di condividere questa esperienza straordinaria con voi, sabato 17 giugno a Roma. Preparatevi a vivere una giornata davvero importante. Vi aspettiamo numerosi per manifestare contro le politiche scellerate di questo Governo. #BastaVitePrecarie! Qui tutte le informazioni su come arrivare [...]

- M5S
Superbonus 110%: approvata la richiesta del M5S Lombardia di far ripartire la cessione dei crediti

Anche per il centrodestra lombardo, le misure del governo Meloni stanno tenendo incagliati i crediti. Bloccando il Superbonus 110%, Il Governo, con atteggiamento brutale, ha mandato sul lastrico famiglie e imprese, la cui unica colpa è stata quella di essersi trovati in mezzo ad un’odiosa e ingiustificabile battaglia politica che ha portato il centrodestra di Meloni, in piena continuità con quanto precedentemente fatto dal governo Draghi, a cancellare il Superbonus 110%. Non era accettabile che una manovra voluta e introdotta dal M5S stesse rilanciando l’economia e aiutando i cittadini. Gli esodati del Superbonus 110% hanno visto così bloccati i propri crediti fiscali. Il Governo aveva promesso rapide soluzioni. Sono passati mesi e ancora niente è stato fatto. Motivo per cui, attraverso questa mozione, abbiamo chiesto a Regione Lombardia di intervenire. Ieri il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato la nostra richiesta alla Giunta regionale di attivarsi presso il Governo affinché possa ripartire al più presto la cessione dei crediti maturati da privati, imprese e tecnici nel 2021, 2022 e 2023, anche intervenendo tramite le partecipate statali quali Poste italiane e Cassa depositi e prestiti. Di fatto il centrodestra lombardo ha votato che le misure del governo Meloni stanno tenendo incagliati i crediti. Purtroppo, Regione Lombardia ha bocciato gli altri punti della nostra mozione. Di fatti non ha voluto impegnarsi in prima persona facendosi a sua volta parte attiva nel meccanismo della circolazione dei crediti. Il Movimento Cinque Stelle ha proposto, attraverso un progetto di legge, che anche le aziende regionali possano intervenire nel meccanismo di cessione dei crediti, favorendone lo sblocco. Durante l’ultima campagna elettorale il Presidente Fontana aveva speso importanti parole di apertura nei confronti di questa ipotesi, da noi proposta. Ancora una volta, a urne chiuse, il centrodestra si comporta in maniera opposta rispetto a quanto promesso. Nessun sostegno neanche alla richiesta di un tavolo di confronto relativo al superamento delle eventuali problematiche legate all’evoluzione del quadro normativo legato a superbonus e cessione dei crediti, né alla richiesta delle Associazioni di categorie e degli operatori del settore finalizzate alla riattivazione e alla semplificazione del meccanismo di circolazione dei crediti fiscali. Il centrodestra ha confermato di non aver alcun interesse nel sostenere quel circolo virtuoso, che tanti risultati ha portato in termini di numeri al comparto edilizio, ai suoi lavoratori, rappresentato per il nostro Paese dal Superbonus. Una misura che non solo ha permesso all’economia italiana di rilanciarsi dopo la crisi pandemica, fino allo straordinario risultato del +6% di PIL raggiunto dal Governo Conte, ma ha consentito ai cittadini di ristrutturare i propri immobili con interventi puntuali di riqualificazione energetica, generando quindi valore e risparmio, nonché rinnovando il patrimonio edilizio in chiave sostenibile. È il momento di guardarci negli occhi. Incontriamoci in piazza, ascoltiamo e mettiamo a confronto le vostre storie. Mettiamoci in movimento per dire a gran voce #BastaVitePrecarie, basta con le politiche inadeguate e dannose di questo Governo. Ci vediamo il 17 giugno a Roma! Qui tutte le informazioni su come arrivare [...]

- M5S
Sulla scuola non si taglia, si investe!

Il MoVimento 5 Stelle investe 1 milione di euro nella scuola pubblica, lo avevamo detto e lo abbiamo fatto.I parlamentari del Movimento si tagliano lo stipendio, da sempre, e parte di questi soldi li restituiscono ai cittadini. E’ toccato alle scuole, questa volta, ricevere 1 milione di euro in attrezzature informatiche.Con il progetto “Facciamo scuola digitale” in questi giorni 198 scuole stanno ricevendo circa 1700 computer portatili sulla base dei progetti che le stesse scuole hanno presentato.I progetti che abbiamo ricevuto ci hanno fornito l’immagine di una scuola attenta all’innovazione, una scuola più che mai viva e piena di iniziative, ma che evidentemente si scontra con la carenza di risorse.Sicuramente questi computer non risolveranno i problemi strutturali delle nostre scuole, ne siamo consapevoli, ma vogliamo dare un segnale forte ai cittadini e ancora di più al Governo: sulla scuola non si taglia, si investe. Ecco l’elenco delle scuole che riceveranno la dotazione informaticaDownload [...]

- M5S
Nascono i primi gruppi territoriali

Il Movimento 5 Stelle sta intraprendendo un percorso per rafforzare la sua presenza sui territori e impostare un’azione politica che muova dal costante ascolto dei bisogni delle comunità locali al fine di promuovere iniziative dal basso per migliorare, concretamente, le condizioni di vita delle persone. Questo processo, che si è subito preannunciato complesso, oggi segna una prima tappa importante: all’incirca 80 Gruppi territoriali (i primi ad essere stati approvati e altri seguiranno nelle prossime settimane), sono autorizzati a riunirsi per elaborare proposte e sollecitare soluzioni riguardanti la vita delle comunità di riferimento. Questo progetto ha già coinvolto oltre 20 mila persone, che – giorno dopo giorno – cercheranno di affinare pratiche di “civismo attivo”, vincendo la disaffezione che tanti cittadini dimostrano verso la politica, vista ormai come incapace di farsi carico del destino di una comunità o anche solo di trovare soluzioni per il benessere di tutti e non a vantaggio di pochi. Questo processo segnerà un cambiamento radicale nella nostra storia. Non devono esserci però fraintendimenti: i Gruppi territoriali non saranno i luoghi in cui la nostra forza politica celebrerà vuote liturgie, come avviene nei partiti tradizionali. Saranno i momenti di confronto in cui si materializzerà la nostra idea di “cittadinanza attiva”, in cui i cittadini saranno chiamati a esercitare consapevolmente i propri diritti e a trasmetterci idee e proposte per perseguire un’azione politica sempre più aderente alle reali esigenze dei cittadini, di tutti i cittadini, nessuno escluso. Ringrazio Paola Taverna, Vicepresidente vicaria con delega ai territori, e tutti i componenti del Comitato per i Rapporti Territoriali per il grande lavoro istruttorio svolto per dare vita a questi primi Gruppi territoriali. Il loro lavoro continuerà perché decine di altri Gruppi territoriali partiranno nelle prossime settimane, rendendo capillare questa nuova iniziativa. I coordinatori territoriali, una volta ricevuta la comunicazione ufficiale di approvazione, potranno procedere a convocare le rispettive assemblee per l’elezione dei rappresentanti dei Gruppi territoriali. Siamo pronti a scrivere questa nuova pagina della storia del Movimento 5 Stelle, densa di passione, partecipazione, impegno collettivo. Buon lavoro a tutti, sempre dalla parte giusta! Giuseppe Conte GRUPPI TERRITORIALI APPROVATI IL 30 MAGGIO 2023Download [...]

- M5S
Il 17 giugno portiamo in piazza la vostra voce! #BastaVitePrecarie

Lo scorso 1° maggio il Governo Meloni, in barba alla Festa del Lavoro, ha approvato un Decreto Precariato che disegna la nuova Italia dei contratti a tempo determinato – spesso di un mese o di una settimana, l’Italia dei voucher, l’Italia in cui per i giovani diventa impossibile programmare l’acquisto di una casa, cullare il sogno di avere una famiglia.Insomma, di guardare con speranza al futuro. Nello stesso decreto si taglia il Reddito di cittadinanza – unico sostegno per chi vive sulla soglia di povertà – e si prevedono più fondi per l’industria militare. Già: perché i soldi, quando si tratta di armi, questo governo riesce sempre a trovarli. Non li trova, invece, se si tratta di stabilizzare i contratti dei nostri ragazzi, dei ricercatori precari o alzare gli stipendi di chi – medici, infermieri e operatori sanitari – sbarcano il lunario nella giungla della Sanità. La verità è che al Governo Meloni non interessa nulla delle vite precarie degli italiani. Non interessano le vite di chi vede aumentare le rate del mutuo o dell’affitto, mentre l’esecutivo fa spallucce. Eppure, basterebbe avere il coraggio di tassare gli extraprofitti di banche, industrie belliche, multinazionali farmaceutiche e assicurative che in tempi di emergenza hanno aumentato a dismisura i propri ricavi e dedicare quelle risorse a chi non ce la fa. Non interessano le vite di chi perde il lavoro e deve barcamenarsi tra impieghi pagati 2 o 3 euro l’ora, mentre il Governo dice no a quel salario minimo ormai presente in tutta Europa. Non interessano le vite di chi per fare un’ecografia deve scegliere se avere un appuntamento nel pubblico tra un anno o pagarla a caro costo domattina in una clinica privata. Non interessa mandare all’aria la vita di imprenditori che avevano scommesso sulla riqualificazione urbanistica grazie ad un’edilizia sostenibile. Non interessa il futuro dei giovani, costretti ad alzare la voce per suonare l’allarme del cambiamento climatico. Vengono trattati come criminali mentre si riempiono di impresentabili le amministrazioni dello Stato e si creano scudi penali per evasori. Non interessano le vite di chi guarda con paura al rischio di una guerra nucleare mentre il Governo investe sugli armamenti e “scommette” – parola di Giorgia Meloni – sulla vittoria militare anziché sulla pace. A loro tutto questo non interessa.Ma noi non siamo disposti a volgere lo sguardo dall’altra parte. È il momento di guardarci negli occhi. Incontriamoci in piazza, ascoltiamo e mettiamo a confronto le vostre storie. Mettiamoci in movimento per dire a gran voce #BastaVitePrecarie, basta con le politiche inadeguate e dannose di questo Governo. Ci vediamo il 17 giugno a Roma! [...]

- M5S
Molise 2023: votazione lista di candidati – RISULTATI

Si è conclusa alle ore 22.00 di oggi 24 maggio 2023 la consultazione in rete degli iscritti della Regione Molise sulla proposta di lista di candidati del MoVimento 5 Stelle, a sostegno del candidato Presidente Roberto Gravina, per le prossime elezioni regionali in Molise.Totale votanti: 360 Hanno votato SI: 319Hanno votato NO: 41 Pertanto la proposta é approvata. QUI LA LISTA DEI CANDIDATI [...]

- M5S
Elezioni regionali Molise 2023: votazione lista di candidati

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELLA CONSULTAZIONE IN RETE DEGLI ISCRITTIPER LA VOTAZIONE DELLA PROPOSTA DI LISTA DI CANDIDATIPER LE ELEZIONI DELLA REGIONE MOLISE DEL 2023 MERCOLEDì 24 MAGGIO DALLE 10 ALLE 22 Cari amici, a tutti voi è ormai noto che alle prossime elezioni regionali del Molise, un esponente del Movimento 5 Stelle guiderà la coalizione che raccoglie le forze progressiste. È un’occasione unica per dare ai molisani la garanzia di un percorso amministrativo nuovo, tracciato dai valori che da sempre ci contraddistinguono: trasparenza, legalità, giustizia sociale e fedeltà al bene comune. Come sapete, nei giorni scorsi, il Movimento 5 Stelle ha consentito agli iscritti molisani di proporre la propria autocandidatura. Ora la necessità di rappresentare i vari territori in modo armonico e l’esigenza di dare rappresentanza alle competenze degli stessi iscritti ci spingono al passo successivo. D’intesa con il coordinatore regionale del Molise e con il candidato alla presidenza della Regione, attingendo alle proposte di autocandidatura pervenute, abbiamo delineato una proposta di lista di candidati per la circoscrizione unica regionale che potete consultare qui: GUARDA LA LISTA DI CANDIDATI Gli associati con iscrizione da almeno 6 mesi in corso di validità sono ora chiamati a votare, tramite consultazione in rete, tale proposta. Pertanto, rilevata la sussistenza di ragioni di urgenza, è convocata per la giornata del 24 maggio 2023 dalle ore 10 alle ore 22 la consultazione in rete degli iscritti per votare la proposta di lista dei candidati per le elezioni della Regione Molise del 25 e 26 giugno 2023 Ai sensi dell’art. 7, lett. e), e dell’art. 10, lett. a), dello Statuto, non possono votare gli Iscritti da meno di 6 (sei) mesi, gli Iscritti nel periodo di sospensione (anche in via solo cautelare) e gli Iscritti esclusi dall’Associazione, ancorché con provvedimento non definitivo, ed i Sostenitori. Nel caso in cui in prossimità della scadenza del termine per la presentazione della lista dovessero presentarsi situazioni impreviste e/o eccezionali tali da pregiudicare il regolare deposito della lista, adotterò ogni determinazione utile a consentire al MoVimento la regolare presentazione della lista. Il presidenteGiuseppe Conte ====== La votazione si svolgerà esclusivamente utilizzando lo strumento telematico on line SkyVote. IL LINK PER L’ACCESSO ALL’AREA DI VOTO, PER GLI ISCRITTI AVENTI DIRITTO DI VOTO, SARÀ DISPONIBILE ACCEDENDO AL PROPRIO PROFILO SU PORTALE.MOVIMENTO5STELLE.EU Gli iscritti abilitati al voto, in ogni caso, riceveranno nelle prossime ore una e-mail con il link personale per accedere all’area di voto: 
 – oggetto della e-mail: “Consultazione degli iscritti 24 maggio 2023: link di accesso al voto” – mittente della e-mail: elezioni@movimento5stelle.eu Se non trovate la e-mail vi ricordiamo di controllare anche le cartelle SPAM e/o PROMOZIONI della vostra casella di posta elettronica. Per richiedere assistenza durante la votazione scrivere a supporto@movimento5stelle.eu [...]

- M5S
Biodiversità: un valore imprescindibile per il futuro

Oggi, 22 maggio, si celebra la Giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità, la ricchezza della vita – a livello di ecosistemi, specie e geni – sul nostro Pianeta.“Dall’accordo all’azione: ricostruire la biodiversità” è il tema scelto nel 2023 per celebrare questa giornata.  L’obiettivo è stimolare in particolare alla riflessione pratica sui possibili scenari futuri facendo leva sul concetto di “ricostruzione”. La biodiversità è una risorsa imprescindibile per le generazioni future eppure oggi è seriamente a rischio. Salvaguardare e tutelare il patrimonio naturale degli ecosistemi è un dovere ma non è sufficiente, bisogna anche impegnarsi a rigenerare egli ambienti danneggiati. Abbiamo una governance ambientale completamente inadeguata alla complessità dei problemi cui far fronte. Ora più che mai è necessario passare all’azione e implementare urgentemente la Strategia Nazionale. Sul tema il M5S ha le idee chiare e le ha messe nero su bianco nella mozione appena depositata in cui chiediamo al Governo una serie di impegni precisi per ricostruire la biodiversità. La stessa mozione, adeguata per regioni e comuni, potete trovarla di seguito. Mozione_biodiversita_M5S – COMUNIDownload Mozione_biodiversita_M5S – REGIONIDownload [...]

- M5S
La squadra dei nostri coordinatori territoriali si allarga

Cari amici, la squadra dei nostri coordinatori territoriali si allarga. Oggi ho provveduto a designare i coordinatori provinciali della Regione Sicilia che, insieme agli altri coordinatori (qui potete trovare l’elenco completo), avranno il compito di assicurare il raccordo, l’uniformità e la massima capillarità e tempestività dell’azione politica a livello locale e la valorizzazione delle iniziative e delle istanze territoriali, così come prevede lo Statuto.Pertanto, fatta salva ogni verifica della regolarità contributiva nei confronti del MoVimento 5 Stelle, l’elenco dei coordinatori territoriali è integrato dai nominativi che seguono. Giuseppe Conte SICILIACoordinatore regionale: Nuccio di PaolaPalermo: Stanislao (detto Steni) Di PiazzaAgrigento: Fabio FalconeCaltanissetta: Nuccio Di Paola (ad interim)Catania: Nunzia Catalfo ed Eugenio SaittaEnna: Rosalba D’AccorsoMessina: Cristina Cannistrà e Vera GiorgianniRagusa: Federico PiccittoSiracusa: Fabio FortunaTrapani: Patrick Cirrincione PIEMONTEProvincia di Torino (esclusa la città): Antonella Pepe [...]

- M5S
Attacco hacker paralizza l’azienda sanitaria della provincia dell’Aquila: pessima gestione della crisi dalla Giunta Marsilio

In regione Abruzzo un attacco Hacker ha messo in ginocchio la ASL 1 di Avezzano- Sulmona- L’Aquila.  Il 3 maggio l’azienda sanitaria che copre il territorio della provincia dell’Aquila ha subito un blocco dei sistemi informatici, che poco dopo è stato rivendicato da un gruppo hacker noto come Monti, che ha dimostrato di aver esfiltrato dati sensibili di personale e pazienti. Per la Asl 1 un danno enorme: il sistema è quasi totalmente bloccato, le spettanze per il personale sono a rischio e la prima tranche di dati, corrispondenti a circa 10 GB, sono stati pubblicati sul dark web dal gruppo di cyber criminali che ha rivendicato l’attacco.  La pubblicazione ha confermato quanto il Movimento 5 Stelle Abruzzo sta denunciando ormai dal 4 maggio, quando il Consigliere Giorgio Fedele ha reso nota la divulgazione del primo referto medico sul deep web che il gruppo di hacker ha svelato come “sample” per provare l’avvenuta esfiltrazione dei dati.  L’aspetto più grave di questa situazione, oltre ovviamente alla questione legata alla Privacy,  riguarda l’erogazione delle prestazioni sanitarie nella provincia dell’Aquila che sono ferme, o estremamente depotenziate, a causa dell’impossibilità di utilizzare forme di supporto digitale all’interno dei presidi sanitari. Cartelle cliniche, prenotazioni, esami del sangue ecc. Tutto bloccato.  I consiglieri regionali del M5S  a tutela dei cittadini e del diritto alla salute, hanno chiesto al Presidente Marsilio e alla sua Giunta un atto di trasparenza e responsabilità per avere chiarimenti concreti sulle ripercussioni che l’attacco criminale ha avuto sull’erogazione dei servizi. Hanno chiesto più volte, sin dall’inizio della vicenda, informazioni su come si intende garantire le prestazioni sanitarie a un’intera provincia, in cui attualmente il diritto alla salute non è pienamente garantito. Ma dalla maggioranza composta da Fratelli D’Italia, Lega e Forza Italia, non sono arrivate delucidazioni. L’Abruzzo sta vivendo un disastro nel silenzio e nella totale assenza sul territorio da parte di chi è al Governo della Regione. Sia chiaro, nessuno ha mai preteso che la Regione rivelasse pubblicamente quali azioni tecniche la task force stia mettendo in campo per arginare il furto dei dati, come qualche esponente di centrodestra ha asserito tentando di buttare tutto in caciara. I consiglieri del Movimento 5 Stelle hanno chiesto al Presidente di Regione di fare esclusivamente il Presidente di Regione, di essere vicino ai territori, ai cittadini che hanno subito un furto di dati e agli operatori, che con enorme sacrificio stanno lavorando in condizioni estreme. Hanno, quindi, formalizzato una richiesta al Presidente del Consiglio regionale per inserire nella prossima seduta utile un punto all’ordine del giorno che inviti la Giunta a relazionare in merito alle azioni messe in campo dalla maggioranza, di concerto con la Asl 1, per conoscere quali azioni sono poste in essere per consentire alle strutture di erogare i servizi, anche in questa situazione emergenziale, e garantire così il diritto alle cure a un bacino di utenza di circa 300mila persone. Hanno chiesto anche di riferire su cosa si sta facendo per evitare che tutto si ripeta nelle altre 3 aziende sanitarie della regione, sollecitando uno stress test dei sistemi così da garantire la tenuta e permettere, come si fece durante l’emergenza generata dal sisma 2009, alle altre province di scendere in campo per  snellire i servizi che al momento non sono erogabili in provincia dell’Aquila. Alla battaglia dei consiglieri regionali, che compattamente si sono uniti per dare senso di vicinanza alla popolazione della provincia dell’Aquila,  si è unita la Senatrice abruzzese Gabriella Di Girolamo, che  ha presentato un’interrogazione parlamentare per avere delle risposte sull’entità del danno, su eventuali responsabilità da parte degli organi preposti al controllo e alla risposta all’attacco, oltre che sulla tempistica di ripristino dei servizi. L’interrogazione chiama in causa il presidente del Consiglio e il ministro della Salute e, per loro tramite, anche il garante della Privacy visto che questa operazione è ormai possibile con il nuovo regolamento del Senato. [...]

Hits: 2