Leggi le notizie 🢃

Sono 154 in Italia le spiagge che hanno ottenuto la Bandiera verde. Sono le località balneari selezionate dall’International Workshop of Green flags, particolarmente adatte alle esigenze dei più piccoli Importante riconferma per Pescara. Montesilvano e Pineto che ottiengono anche per il 2023 l’ambito vessillo della Bandiera Verde dei Pediatri, assegnata dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Ad annunciare l’elenco delle località premiate il pediatra e presidente dell’International Workshop of Green flags, Italo Farnetani, da Roccella Jonica (RC). Quest’anno le Bandiere verdi sventolano su 154 località, ‘promosse’ da ben 2.903 pediatri italiani e stranieri: 146 spiagge sono in Italia, cinque nell’Unione Europea, tre in Africa. La selezione delle spiagge più adatte ai bambini è iniziata nel 2008. Le Bandiere verdi indicano le spiagge ideali per i bambini, con acqua limpida e bassa vicino alla riva, servizi di assistenza e sicurezza, ma anche locali per i genitori. La bandiera verrà consegnata ai comuni premiati nel corso di una cerimonia in programma per il prossimo luglio. “Il nostro Comune ottiene questo vessillo ininterrottamente dal 2016, si tratta di una importante riconferma per la nostra città – ha commentato il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – e come sempre ne siamo orgogliosi, questo riconoscimento ha una importante ricaduta sul turismo di settore, legato alle famiglie con bambini e va a premiare anche gli sforzi dei tanti operatori privati di Pineto, dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e della comunità tutta che ha molto a cuore il rispetto per l’ambiente e la qualità della vita”. L'articolo Bandiere verdi: Pescara, Montesilvano e Pineto tra le 146 spiagge italiane a misura di bambini proviene da Rete8. [...]

I parcheggi a pagamento, nel centro storico a L’Aquila sono solo rinviati. Non si riuscirà a ripristinare le strisce blu entro l’estate, ma la strada per il futuro è quella, come più volte riferito dall’assessore alla mobilità Paola Giuliani Gli ostacoli sostanzialmente sarebbero due, il piano di fattibilità predisposto dall’Ama per il ritorno delle strisce che sarebbe però in dirittura d’arrivo dopo qualche difficoltà a reperire dei preventivi e la difficoltà ulteriore di far coesistere la sosta a pagamento con i lavori di riqualificazione in piazza Duomo. L’assessore Paola Giuliani conferma che comunque non appena avranno il piano si partirà con il ripristino. La questione parcheggi tiene banco. In città ci sono tante difficoltà anche dovute agli spazi dei cantieri ma non si riesce a superare il fatto culturale forse di parcheggiare al terminal. La problematica si è riproposta in occasione della notte bianca quando il mega-parcheggio era vuoto e la città presa d’assalto. Il comune spinge verso l’uso anche perché ci sono le navette e a breve partiranno i lavori di ripristino dal tapis roulant di collegamento tra il terminal e la piazza e questo si, forse potrebbe spingere di più verso l’uso della struttura. L’assessore Giuliani spiega che loro stanno tentando di proporre soluzioni perché di realizzare nuovi parcheggi, Porta Leoni a parte, non se ne parla ma non c’è corrispondenza da parte delle persone che continuano a voler parcheggiare solo in centro. I lavori che si stanno realizzando al terminal lei spera che lo rendano più appetibile, come il potenziamento del sistema di illuminazione e il rifacimento dei servizi con accorgimenti per le mamme. L'articolo L’Aquila, slitta il ritorno dei parcheggi a pagamento nel centro storico proviene da Rete8. [...]

Anche in Abruzzo, Carabinieri in festa per i 209 anni dalla fondazione. Nel piazzale d’onore del Centro Nazionale Amministrativo dell’Arma di Chieti Scalo, la cerimonia di rito Carabinieri schierati nel piazzale d’onore, dove si sono ritrovate le autorità e si è svolta la celebrazione con il ricordo di chi ha compiuto la propria missione fino all’ultimo con la deposizione della Corona d’alloro e i riconoscimenti a chi si è distinto in situazioni di salvataggio di vite umane. Dopo la lettura del messaggio del Presidente Mattarella, ha preso la parola il generale Paolo Aceto, comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise, che ha ringraziato i militari dell’Arma per il lavoro svolto. Il generale Aceto ha fornito i numeri delle operazioni condotte in Abruzzo, non solo i reati che vanno dallo spaccio al traffico di stupefacenti ma anche la tutela del patrimonio artistico e dell’ambiente, della sicurezza alimentare. Inoltre, ha anticipato come nella stagione estiva ci sarà un potenziamento dei controlli con l’afflusso di turisti e come l’Arma dei Carabinieri sia presidio presente capillarmente sul territorio sempre vicini alla gente. Altre celebrazioni si sono svolte a Teramo e L’Aquila. L'articolo Carabinieri: anche l’Abruzzo in festa per i 209 anni dalla fondazione proviene da Rete8. [...]

Serie C Play Off-Foggia Pescara: poteva andare meglio ma anche peggio, gara dai tanti volti e risultato giusto (2-2). Si deciderà tutto nella sfida di ritorno in programma giovedì all’Adriatico (ore 20,30). Allo “Zaccheria” gara dai tanti volti. I biancazzurri steccano l’approccio. In realtà una costante degli ultimi tempi (gol di Petermann e palo di Ogunseye). Quindi reagiscono in maniera decisa e convincente (rigore di Rafia). C’è la sensazione che il vento sia cambiato. Ma, nel contempo, arriva anche il secondo legno, timbrato questa volta da Schenetti, in chiusura di frazione. In avvio di ripresa, il numero di altissimo profilo tecnico di Lescano. Punteggio ribaltato. Il Foggia sembra accusare. Squadra in difficoltà ma succede quello che non ti aspetti: il Pescara smette di giocare pensando di poter gestire. Probabilmente affiora anche un po’ di stanchezza per le tante partite ravvicinate. I rossoneri riprendono coraggio e ne approfittano segnando il definitivo 2-2. Il Foggia dell’ex Rossi si è confermato avversario tosto e di valore. Del resto, non arrivi in semifinale per mero caso, soprattutto dopo aver rimontato tre gol al Cerignola e due al Crotone. Il Pescara giocherà il ritorno in casa. Dal pubblico arriverà una spinta straordinaria. Al resto, però, dovrà pensare la squadra. Ieri, a fine primo tempo, Zeman ha sostituito gli esterni (Merola e Delle Monache) rimasti sempre troppo larghi. Dunque, assai poco incisivi e determinanti. Pur vero, però, che i due centrali pugliesi, Leo e Rizzo, sono clienti scomodissimi per chiunque. Sono rapidi e aggressivi. Non aspettano, ma attaccano alti gli esterni impedendo loro di girarsi per l’uno contro uno in campo aperto. Per esempio, nell’azione del primo gol, pressing fatto con i tempi giusti. Sulla fascia mancina, Delle Monache aggredito alto, appunto da Leo, e sviluppo nello stretto con cross, scarico e conclusione vincente di Petermann. Nella circostanza, troppo schiacciato Rafia che esce in ritardo sul capitano foggiano. Quindi palo di Ogunseye e grande reazione dei biancazzurri. Tutt’altro che scontata in un clima incandescente. Per questo da sottolineare. Non ha affatto tremato il giovane Andrea D’Aniello chiamato a sostituire a fine primo tempo l’infortunato Plizzari. 20 anni appena compiuti, è stato preferito a Sommariva. Sul 2-2 l’ex Cagliari e Teramo ha salvato porta e risultato andando a disinnescare il velenoso destro di Bjarkason, migliore interprete dell’undici di Rossi. Dunque, tutto rimandato alla sfida di ritorno in programma giovedì all’Adriatico (ore 20,30). Tra i biancazzurri i rientri importanti di Brosco, Palmiero e Milani. Da valutare Plizzari. Foggia senza Kontek e Di Noia. Erano diffidati e saranno squalificati. Tornerà a disposizione il difensore spagnolo Rutjens. In caso di parità al 90′ (i gol segnati in trasferta non valgono doppio) si disputeranno i tempi supplementari e, eventualmente, i calci di rigore. ULTIMI ARTICOLI Play Off Serie C Foggia Pescara 2-2 web cronaca clicca qui Foggia-Pescara 91′-L’analisi di Zeman clicca qui Foggia-Pescara 91′-Le dichiarazioni del Presidente Sebastiani clicca qui Foggia-Pescara 91′-Le dichiarazioni del difensore Paolo Gozzi clicca qui Foggia-Pescara 91′-Le dichiarazioni del giovane portiere Andrea D’Aniello clicca qui Foggia-Pescara 2-2 (ampia sintesi) L'articolo Serie C Play Off-Foggia Pescara: gara dai tanti volti, decisivo il ritorno all’Adriatico proviene da Rete8. [...]

Prosegue l’attività del Comando Provinciale Chieti a contrasto della contraffazione e alla tutela del made in Italy. La Tenenza di Ortona ha sequestrato merce contraffatta all’interno di un’abitazione di un soggetto domiciliato a Francavilla al Mare Nello specifico, l’attività investigativa ha tratto origine dall’individuazione di un notevole e anomalo flusso di spedizioni di merci destinate ad un soggetto francavillese, apparentemente non giustificate. I finanzieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Chieti, hanno proceduto ad intercettare una spedizione appena consegnata all’individuo, risultata contenere 100 AirPods recanti il logo contraffatto “Apple”. Il successivo controllo presso l’abitazione ha permesso di scoprire una vera e propria “boutique del lusso”, dove erano custoditi – per la successiva vendita – circa 1000 articoli di cosmesi e profumi riportanti marchi e loghi contraffatti delle più note “griffe” del settore. I prodotti sequestrati sarebbero stati venduti mediante i canali social “Telegram” e “Facebook” ad acquirenti disposti a spendere notevoli somme per accaparrarsi il profumo desiderato di Chanel, Creed o Acqua di Parma, ignari della falsità del prodotto. Il soggetto è stato deferito all’Autorità Giudiziaria competente per le violazioni degli artt. 474 c.p. (introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da euro 3.500 a euro 35.000.) e 648 c.p. (ricettazione, punito con la reclusione da due a otto anni e con la multa da euro 516 a euro 10.329). Il Comandante Provinciale – Colonnello Michele Iadarola, ha inteso sottolineare come la produzione e la commercializzazione di prodotti contraffatti determinano significative perdite di gettito fiscale, senza dimenticare i rischi per la sicurezza del consumatore per via della possibile presenza di materiale vietato per legge e altamente dannoso. L'articolo Francavilla al Mare: scoperta dalla GdF una “boutique del lusso”, sequestrati prodotti cosmetici e tecnologici contraffatti proviene da Rete8. [...]

Dopo le aggressioni registrate sulla spiaggia a Vasto cresce l’allarme in Città. Il sindaco Francesco Menna ha convocato un vertice in municipio per fare il punto sulle aggressioni subite da due giovani in spiaggia, morsi da un animale selvatico, probabilmente un lupo L’ultimo episodio si è verificato sabato notte intorno all’una. “Un ragazzo era con gli amici in spiaggia, ha riferito il sindaco del comune di Vasto, era su una sdraio nella zona del monumento alla Bagnante. Ad un certo punto si è sentito azzannare ad una gamba”. Il giovane è riuscito a mettere in fuga l’animale, “scaraventandogli contro attrezzi da spiaggia”, poi ha chiamato il 118 e le forze dell’ordine. “E’ andato al Pronto soccorso assieme ai familiari e qui ha trovato una ragazza che era stata morsa poco prima”, ha affermato il sindaco aggiungendo che “per questa mattina è stata convocata una riunione urgente, fermo restando che da settimane sto aspettando risposte da Regione, Ispra e ministero che ho allertato da un pezzo. Ma il risultato, finora, è stato solo di ricevere lettere”. “Un adolescente aggredito in spiaggia – spiega Menna – e si parla un’altra ragazza che pure è stata al Pronto soccorso a farsi medicare. Bisogna intervenire al più presto, perché in un mese le aggressioni da parte di quest’animale, che sia un lupo o un cane inselvatichito, sono state diverse. Ormai abbiamo un elenco di aggressioni”. Di quanto accaduto si occupano i carabinieri. L'articolo Vasto: due giovani morsi da un animale, è allarme in città proviene da Rete8. [...]

Giovedì prossimo 8 giugno, dalle ore 15:30 alle 18:30, il Teatro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ospita, su progetto del prof. Andrey Bliznyukov, una lectio magistralis del prof. David Ekserdjian, docente di Storia dell’arte e del cinema presso l’Università di Leicester, sul tema: Raffaello e L’Aquila L’intervento avviene alla luce della recente retrospettiva su Raffaelo curata dallo stesso Ekserdjian e da Tom Henry alla National Gallery di Londra nel 2022. Per l’occasione il prof. arch. Giacomo Tempesta del Gruppo di Progettazione RTP 20336 Branconi, illustrerà il restauro degli affreschi di Palazzo Farinosi Branconi all’Aquila con un intervento dal titolo Palazzo Farinosi Branconi. Sicurezza strutturale e conservazione del costruito storico. Modera l’evento il critico d’arte Antonio Gasbarrini, autore del volume Branconio e Raffaello. Amici nella vita e per l’arte (Edigrafital, Teramo 2005), che parlerà de La “Visitazione” nell’interpretazione critica e storiografica dell’Intelligenza Artificiale. Vasari descriveva Raffaello come «l’artista universale»: non solo pittore, ma anche architetto e archeologo. Palazzo Branconio a Roma fu progettato dall’Urbinate negli ultimi anni della sua vita, nel 1518 o intorno al 1520, per l’amico Giovanbattista Branconio dell’Aquila (1473-1522), facoltoso consigliere di papa Leone X e orafo. Personaggio ipoteticamente identificato nel capolavoro raffaellesco Autoritratto con un amico (1518-1520 circa, Museo del Louvre, Parigi). Proprio la committenza di Giovanbattista Branconio è all’origine del primo palazzo Branconio nella città dell’Aquila, posto di fronte alla chiesa di San Silvestro, cui era originariamente destinata la pala d’altare con la Visitazione dipinta da Raffaello Sanzio e aiuti (databile al 1517 circa) per desiderio di Marino Branconio, che ora si trova al Museo del Prado di Madrid. A questo primo edificio si aggiunge un nuovo palazzo nella prima metà del XVII secolo per volontà dell’abate Girolamo Branconio, poi ampliato nel 1753, che divenne la residenza ufficiale della famiglia. Nel 1874 un Regio Decreto ne mutò la denominazione in Palazzo Farinosi Branconi. Prima del 2009 Palazzo Farinosi Branconi era sede della presidenza della Giunta regionale d’Abruzzo, di proprietà della Bper Banca Abruzzo, Marche e Molise. In seguito al terremoto è oggi oggetto di uno specifico progetto di recupero, che vede protagonista l’Associazione temporanea di imprese Cmb di Carpi e Barattelli Srl, incaricate del ripristino dell’edificio e degli affreschi decorativi della Sala dei Putti, della Sala di Saul e Davide e della Sala di San Clemente. Al restauro degli affreschi partecipano gli studenti della Scuola di Restauro dell’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila L'articolo Raffaello e L’Aquila: lectio magistralis del prof. Ekserdjian proviene da Rete8. [...]

La nostra penisola è interessata dal transito di un sistema nuvoloso proveniente dal Mediterraneo occidentale che, nel corso delle prossime ore, attraverserà anche le regioni centrali favorendo un moderato aumento dell’instabilità Anche in Abruzzo dove sono attesi rovesci e temporali che, dalle zone interne e montuose, tenderanno ad estendersi e interessare anche le zone collinari e costiere, risultando localmente di forte intensità. Anche la giornata di martedì sarà caratterizzata da tempo instabile con annuvolamenti associati a rovesci che, nel corso della giornata, tenderanno ad intensificarsi dapprima sulle zone interne e montuose, in estensione verso il settore adriatico entro il pomeriggio-sera. Un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche sembra possibile nel corso del fine settimana, a partire da venerdì, ma si tratta di una tendenza da confermare nei prossimi giorni. PREVISIONE: In Abruzzo si prevedono condizioni iniziali di cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso con nuvolosità in aumento in mattinata ad iniziare dalla Marsica, dall’Aquilano e dalle zone montuose che si affacciano ad ovest, con precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, in estensione verso il settore adriatico ma in temporanea attenuazione entro la tarda mattinata. Dalla tarda mattinata e nel corso del pomeriggio torneranno a formarsi addensamenti sulle zone montuose con rovesci e temporali localmente di forte intensità, in estensione verso le zone pedecollinari che si affacciano sul versante adriatico e, localmente, verso le aree costiere, attenuandosi gradualmente in serata e in nottata. Non si escludono grandinate, attenzione, più probabili sulle zone alto collinari e montuose. L’instabilità continuerà a manifestarsi anche nella giornata di martedì con elevata probabilità di temporali dalla tarda mattinata e nel corso del pomeriggio, anche se non si escludono formazioni temporalesche anche in nottata e al primo mattino. Temperature: Generalmente stazionarie. Venti: Deboli dai quadranti settentrionali o nord-orientali lungo la fascia costiera, occidentali altrove. Possibili forti raffiche di vento durante i temporali. Mare: Poco mosso o localmente mosso. — Giovanni De Palma – AbruzzoMeteo L'articolo Previsioni meteo Abruzzo lunedì 5 giugno proviene da Rete8. [...]

Il Liceo scientifico “G. Galilei” di Pescara scrive il suo nome nell’albo d’oro del Debate in lingua inglese e si laurea Campione d’Italia La squadra del Liceo pescarese, composta da Tesira Di Giovanni, Chiara Di Bello, Alessandro Tomaiuolo e Ilaria Ruzzi e guidata dal Prof. Gianluca Presutti, in rappresentanza dell’Abruzzo, ha battuto in finale la rappresentanza della Puglia (dell’Istituto Fermi Monticelli). E così ha vinto il Campionato nazionale di debate in lingua inglese 2023, svoltosi a Marina di Massa dal 2 al 6 maggio. L’ultimo dibattito, quello della finale, ha riguardato la seguente questione: “This House would introduce a global carbon tax”. La squadra del Galilei, che ha sostenuto la mozione in quanto Casa pro (o di governo), si è aggiudicata la gara con il giudizio unanime della giuria. Non solo: una sua oratrice, Tesira Di Giovanni, che fa parte anche della Nazionale italiana di debate, ha vinto anche il trofeo di migliore speaker del torneo in lingua inglese. Il Dirigente del Galilei, prof. Carlo Cappello, ha commentato in questo modo tali risultati: «E’ da qualche anno che lavoriamo con i nostri studenti sul Debate e abbiamo sempre cercato di valorizzare i loro talenti attraverso questo strumento innovativo e coinvolgente. Gli studenti e i docenti si sono sempre messi in gioco e hanno fatto percorsi davvero importanti. Il risultato raggiunto quest’anno, con la vittoria conclusiva in questi Campionati nazionali di Debate (CND), permette loro di raccogliere i frutti del lavoro svolto sulle metodologie innovative d’insegnamento e del costante impegno insieme a quello degli insegnanti, formatori e coaches, che li hanno magistralmente guidati e accompagnati. Complimenti a loro e a tutte le squadre italiane che, al di là della gara, hanno reso questa manifestazione una straordinaria occasione di crescita per tutti i presenti» L'articolo Pescara, il Liceo scientifico “Galilei” Campione d’Italia di Debate in lingua inglese proviene da Rete8. [...]

Nuovo appuntamento martedì 6 giugno alle ore 21 su Rete8, con la trasmissione “Storie-Elisa Di Eusanio, in tv con il camice bianco” Il programma di Rete8 in collaborazione con il quotidiano il Centro è curato e condotto dal giornalista Pietro Lambertini. Ospite della trasmissione Elisa Di Eusanio, l’attrice che in Doc interpreta il ruolo di Teresa Maraldi, nata a Teramo il 12 agosto 1980. Elisa Di Eusanio inizia la sua formazione professionale come artista molto giovane, ancora prima del diploma al liceo classico Melchiorre Delfico di Teramo. Trascorre infanzia e adolescenza nel laboratorio di arte e spettacolo della madre, dove frequenta corsi di danza. Nel 1998 frequenta la scuola di teatro Spazio tre di Teramo gestita da Silvio Araclio. Dopo il diploma si trasferisce a Roma e viene ammessa all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, dove si diploma in qualità di attrice nel 2002. L'articolo Programmi Tv, su Rete8 “Storie-Elisa Di Eusanio, in tv con il camice bianco” proviene da Rete8. [...]
Hits: 0