Bombe salvavita. “Le armi italiane salvano vite” (Repubblica, prima pagina, 14.5). Sparano aspirine e supposte.
Compro una consonante. “Zelensky a Roma, città blindata con droni e cecchini” (Giornale, 13.5). Poi Vespa ha portato i lecchini.
Gossip. “Il caso Rovelli, una delle piccole polemiche di giornata” (Concita de Gregorio, In onda, La7, 13.5). ‘Na cosetta
The Guerzoni’s List. “Alla fine Zelensky si convince che i ‘putiniani travestiti da pacifisti’ sono una minoranza e abbraccia gli italiani ‘a uno a uno’” (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 14.5). Hai pronta la nuova lista dei servizi segreti sui “putiniani d’Italia”?
Levissimo/1. “Sono stato frainteso, temevo che la partecipazione di Rovelli (alla Fiera del Libro di Francoforte, ndr) non fosse letta nella prospettiva giusta… ho voluto difendere Rovelli da possibili fraintendimenti… il mio timore è che non fosse accolto nel modo giusto, nel rispetto della sua statura intellettuale” (Ricardo Franco Levi, commissario alla Fiera di Francoforte, Repubblica, 14.5). Che tenero, l’ha fatto per lui.
Levissimo/2. “Nessuno voleva impedire al professor Rovelli di parlare e dire le sue cose. Tutt’altro” (Levi, ibidem). Perciò gli ha revocato l’invito a parlare: per fargli dire le sue cose fra sé e sé.
Levissimo/3. “Mi auguro che il professor Rovelli accetti l’invito che gli ho rivolto ad essere presente” (Levi, ibidem). E non quello ad essere assente.
Gratitudine. “Penso sia giusto ringraziare Alessandro Profumo per il lavoro svolto alla guida di Leonardo negli ultimi 6 anni. Lui ha portato in dote alla società il suo standing internazionale, la sua serietà calvinista, il suo carisma e le sue rare capacità manageriali” (Guido Crosetto, FdI, ministro della Difesa ed ex senior advisor di Leonardo, Twitter, 9.5). E tutte quelle belle consulenze.
Lardo ai giovani. “La Rai ha 4mila dipendenti di troppo. Servirebbero 300 giovani bravi” (Giovanni Minoli, Libero, 8.5). Tipo lui.
Longanelli. “Montanelli sosteneva che gli italiani sognano sempre di fare la rivoluzione d’accordo con i carabinieri” (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 10.5). Era Longanesi, ma fa niente.
Widget not in any sidebars
Democrazie immaginarie. “Kyiv (Kiev, ndr) ha un vantaggio decisivo: i suoi sensori democratici all’erta” (Vittorio Emanuele Parsi, Foglio, 10.5). Almeno da quando Zelensky ha messo fuorilegge gli undici partiti di opposizione.
Extraprofitti immaginari. “Antonio Patuelli (Abi): ‘Gli extraprofitti delle banche non esistono” (Stampa, 12.5). Quindi quel gonfiore in tasca è perché sei contento di vedermi?
Commozione. “21 minuti di videomessaggio per la convention della sua Forza Italia: il nuovo miracolo di Berlusconi oscura Carlo III d’Inghilterra e ‘commuove’ critici e avversari tranne gli irriducibili del Fatto” (Francesco Damato, Dubbio, 9.5). Al contrario: abbiamo riso alle lacrime.
Ma anche. “Fassino: ‘Schlein non si fidi di chi vuole il Pd solo all’opposizione’” (Foglio, 125). Meglio un po’ con la destra e un po’ contro, come sempre.
Alternanza. “Giustizia, nessuna riforma possibile finché il ministero è pieno di magistrati…” (Giandomenico Caiazza, presidente Unione Camere Penali, Dubbio, 13.5). Giusto, riempiamo pure quello di pregiudicati e imputati.
Suffragio semi-universale. “Basterebbe istituire un esame per accedere ai vertici delle Istituzioni, una prova facilissima e al tempo stesso difficilissima di cultura generale e di educazione civica… dove gran parte dei leghisti, dei 5 stelle e dei fratelli d’Italia verrebbero dirozzati e spulciati o inesorabilmente bocciati” (Francesco Merlo, Repubblica, 14.5). Un esame con una sola domanda: farai o no come Renzi e la sua Rai personale che regalò un contrattino da 240 mila euro annui a Francesco Merlo per fantomatiche prestazioni di “consulente della Direzione editoriale per l’informazione”?
La Repubblica Enigmistica. “Lorem ipsum dolor sit Consectetur adipiscing elit Mauris id semper mi Praesent ullamcorper Lorem ipsum” (sommario all’articolo “Vasco Bondi: ‘Io torno alle origini ma niente resta uguale’, Repubblica-Roma, pagina 11, 14.5). Dev’essere un testo di Recalcati.
Il titolo della settimana/1. “Biden va votato (senza entusiasmo). Solo così si evita il trionfo del maligno” (Domani, 8.5). Mo’ me lo segno.
Il titolo della settimana/2. “Formigoni: ‘Non penso alle Europee, ma combatto l’astensionismo” (Libero, 10.5). Più rubi, più gente va a votare.
Il titolo della settimana/3. “Cara Meloni, è finita la pacchia! Ora la sinistra ha di nuovo il giornale di Gramsci” (Piero Sansonetti, Unità, 9.5). Che infatti appare più preoccupato della Meloni.
Il titolo della settimana/4. “Tutta la politica al capezzale delle culle vuote” (Riformista, 12.5). Senza parole, però si vede la mano del nuovo direttore editoriale.
Il titolo della settimana/5. “La perestroika di Berlusconi” (L’Identità, 9.5). Anzi, un pullman di perestroike.
Sorgente: Ma mi faccia il piacere – Il Fatto Quotidiano
Hits: 0